Carta delle strutture di ricerca in Italia
In coerenza con le attività istituzionali dell'Ente, si intende costituire presso il CNR una struttura, su base permanente, realizzando uno strumento di informazione, a livello nazionale ed internazionale, facilitando l’approccio da parte dei ricercatori e di tutti i cittadini, in particolare dei giovani e delle piccole e medie imprese, ai problemi della ricerca e della sperimentazione.
Accertata l’esistenza di una domanda, seppure non esplicita comunque latente, di informazioni selezionate che permettano di valutare con sufficiente affidabilità le potenzialità scientifiche e tecnologiche del sistema ricerca italiano, la necessità di diffondere queste informazioni, l'utenza potenziale della costituenda banca dati sulle istituzioni e gli enti di ricerca in Italia è individuabile nei seguenti soggetti:
Istituti di ricerca e singoli ricercatori, per individuare competenze su chi fa, che cosa, dove nei vari settori della propria comunità scientifica.
Organi legislativi e di governo a cui sono demandate decisioni politiche nel settore della R&S.
Imprese e/o istituti finanziari potenziali acquirenti di tecnologia o potenziali partner economici, industriali o commerciali dei titolari dei brevetti; in relazione alla loro necessità di ottenere informazioni selezionate e mirate, che gli permettano di valutare con sufficiente affidabilità le potenzialità tecniche e commerciali di tutto il ventaglio dell’offerta d’innovazione fino all’Hi Tech.
Associazioni degli imprenditori, come Confindustria, Confapi, Confartigianato; organismi di promozione e diffusione delle invenzioni e delle innovazioni tecnologiche di tipo associativo; agenzie private di promozione, in relazione alla loro necessità di ottenere documentazione sul tema della ricerca scientifica e dell’innovazione.
Consulenti e società che offrono servizi per l'innovazione (ricerche di mercato, protezione legale delle invenzioni, studi di fattibilità industriale, realizzazione di prototipi, ricerca di partner, intermediazione dell'innovazione tecnologica, scuole per l'innovazione etc.)